Escursioni da fare a Gaeta
Grazie alla sua posizione geografica, a metà strada tra Roma e Napoli, Gaeta è il punto di partenza ideale per effettuare interessanti escursioni, della durata di una giornata o nell'arco di mezza giornata, alla scoperta di meravigliose destinazioni nei dintorni. Infatti, partendo da Gaeta è possibile raggiungere con estrema facilità isole meravigliose e città ricche di cose da scoprire.
Percorso naturalistico e storico sul Monte Orlando
Situato all’estremità di un promontorio che si protende nell'azzurro Golfo di Gaeta, il Parco di Monte Orlando è una delle più belle aree protette della provincia pontina, la cui posizione, estremamente ravvicinata al mare, determina caratteristiche climatiche che favoriscono lo sviluppo di una bellissima macchia mediterranea.
Itinerario a piedi lungo la Via Flacca
La Via Flacca, forse la meno famosa tra le antiche strade romane, si sviluppava lungo la costa laziale tra le città di Gaeta e Fondi. Fu tracciata nel 187 a.C. dal censore Lucio Valerio Flacco per favorire l’economia locale la cui vitalità era innegabilmente connessa allo sviluppo delle linee di comunicazione e del turismo con la nascita di lussuose ville della nobiltà romana.
Gli Aurunci: itinerario da Gaeta a Cassino
Anticamente conosciuti come Montes Vescini, gli Aurunci sono una sorta di paradiso naturale fra i profumi del mare e i colori della montagna. Posizionati tra il corso del Liri-Garigliano, il Mar Tirreno e il contiguo massiccio dei Monti Ausoni, i Monti Aurunci non sono solo natura ma anche storia, cultura e tradizioni che costituiscono la particolarità di un territorio caratterizzato da deliziosi paesi che si offrono agli occhi dei visitatori in tutto il loro fascino
Conventi e Santuari nella provincia di Latina
Come tutta la regione anche la vasta provincia di Latina è particolarmente ricca di conventi e santuari che meritano di essere scoperti. Si tratta di edifici sacri ricchi di storia e di arte che raccontano attraverso i secoli la storia della religione cristiana. Autentici scrigni di arte e di spiritualità, questi luoghi sono meta di pellegrinaggi e visitarli significa fare un vero e proprio viaggio nella fede e nella storia.
Itinerario sulle tracce di Enea e Ulisse
Nel Canto X dell’Odissea Omero scriveva: "... navigammo avanti e sull'isola Eèa sorgemmo, dove Circe, Diva terribile, dal crespo crine e dal dolce canto, aveva soggiorno". Il poeta narrava così l’arrivo di Ulisse sull’isola di Eèa, fin dall’antichità identificata da alcuni autori con capo Circeo, il luogo dove l'eroe mitologico si abbandonò tra le braccia della Maga Circe.
Un anno di Eventi a Gaeta
Gaeta è una città viva e sempre in fermento dove nel corso dell’anno, e non solo in estate, vengono organizzati un gran numero di interessanti eventi assolutamente da non perdere. Scopri il calendario dei prossimi migliori eventi ed attività che si svolgeranno sul territorio comunale di Gaeta
Le principali vicende storiche di Gaeta
Ripercorriamo le vicende storiche di Gaeta prendendo spunto da un articolo del famoso giornalista gaetano Dante Pignatiello realizzato nel 1955 per Il Giornale d'Italia. Nato (nel 1924) e morto (nel 2000) a Gaeta, Pignatiello è stato un straordinario testimone della vita della sua città e dell'intero Sudpontino
Turismo religioso a Gaeta: le chiese più importanti
Gaeta è famosa come una delle località balneari più belle d’Italia ma non è solo mare e spiagge, infatti, essa è una città particolarmente ricca dal punto di vista storico, artistico ed architettonico. È conosciuta come la "città dalle 100 chiese" per l'elevato numero di edifici religiosi che ancora oggi sono presenti nel suo territorio, testimonianza del forte legame che da sempre ha avuto con la cristianità.
Itinerario alla scoperta di Borgo Elena
Borgo Elena, anche conosciuto come Porto Salvo e Borgo di Gaeta, è una delle zone più caratteristiche della città. Esso si sviluppa fuori le mura, nelle adiacenze del castello, ed è caratterizzato da una moltitudine di vicoli e di case sviluppate in altezza. Il Borgo di Gaeta nel 1897 si separò dalla zona di Sant'Erasmo e diventò comune autonomo con il nome di Comune di Elena in onore dell'allora principessa Elena.